Il Cuoco Novello
  • Le basi
  • Scrivimi
  • Ricette
    • Specialità Romagnola
    • Basi
      • Basi salate
    • Dolci
      • Dolci lievitati
      • Torte
    • Impasti lievitati
Pinterest
Il Cuoco Novello
  • Le basi
  • Scrivimi
  • Ricette
    • Specialità Romagnola
    • Basi
      • Basi salate
    • Dolci
      • Dolci lievitati
      • Torte
    • Impasti lievitati
Pinterest
Menu Il Cuoco Novello Sidebar
  • Le basi
  • Scrivimi
  • Ricette
    • Specialità Romagnola
    • Basi
      • Basi salate
    • Dolci
      • Dolci lievitati
      • Torte
    • Impasti lievitati

@testi e foto - Luca Bullini 2014 - 2017
Pinterest
Se ti piace la mia foto scrivimi lucabullini@gmail.com
Sabbiatura del burro

Sabbiatura del burro

Crema pasticciera | Ingredienti

500g di latte parzialmente scremato
80g di tuorli (4 uova circa)
125g di zucchero semolato
40g di maizena (amido di mais)
aromi (scorza limone)

Come preparare la crema pasticciera

  1. In un tegame con il fondo mettere a bollire il latte con gli aromi
  2. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero
  3. Unire la maizena ai tuorli sbattuti
  4. Versare il latte portato ad ebollizione sui tuorli utilizzando un colino per filtrare
  5. Mescolare con una frusta e rimettere tutto nel tegame sul fuoco
  6. Continuare a mescolare fino a raggiungere la densità desiderata facendo attenzione che non si attacchi sul fondo
  7. Versare la crema in una ciotola fredda oppure stenderla in una teglia e coprire con pellicola a contatto oppure con un po’ di zucchero semolato
  8. Lasciare raffreddare

Nota: Prima di utilizzare la crema mescolarla energicamente con una frusta

Pasta frolla | Ingredienti

250g farina debole (00)
100g zucchero semolato
125g burro
50g uovo ( 1 uovo medio circa)
4g lievito baking ( per torte salate, non vanigliato )
aromi (limone, vaniglia etc..)

Come preparare la pasta frolla

  1. Miscelare la farina con il burro e il lievito
  2. Unire la scorza gratuggiata del limone
  3. Versare le polveri su una spianatoia e unire il burro tagliato a pezzi
  4. Sabbiare il burro con le mani.
  5. Unire le uova, impastare velocemente, appiattire, avvolgere nella pellicola e mettere a riposo nel frigorifero per almeno 2 ore

Nota: La pasta frolla se potete preparatela il giorno prima.

Rinfrescare la pasta madre

Quando rinfresco la pasta madre, tolgo la quantità di pasta che mi serve e la sostituisco con pari peso di farina e tanta acqua pari alla metà della farina. Ogni tanto uso aggiungere 1 cucchiaino di zucchero.

Esempio: Per fare la biga del pane mi servono 100gr di pasta madre, prendo i 100 grammi dalla parte più interna e soffice della pasta e la rimanente la metto nell’impastatrice; verso 100gr di farina tipo 0 e 50ml di acqua e rimpasto tutto. Quando invece la rinfresco dopo 1 settimana ne tolgo la metà compreso la parte superficiale altrimenti la mia quantità crescerebbe a dismisura.